Viaggiare con Gli Animali
Regola n 1
Quando prenotate il vostro volo online, dovreste trovare un'opzione per aggiungere un animale domestico. In caso contrario, contattate la compagnia aerea telefonicamente.
Regola n 2
Prima di partire, ricordatevi di abituare l’animale al trasportino, che deve essere semi rigido o morbido e comodo, e di dargli da mangiare e da bere fino a 2 ore prima della partenza.
Gli animali devono rimanere nella loro gabbia/trasportino per tutta la durata del volo. Devono essere tranquilli e non avere un cattivo odore. I documenti principali necessari sono in genere un passaporto/tessera sanitaria rilasciata da un veterinario e il chip di identificazione.
I cani guida e di assistenza certificati per passeggeri non vedenti, non udenti o disabili viaggiano gratuitamente in cabina con il passeggero che accompagnano sulla maggior parte delle tratte.
Regola n 3
Ci sono tre opzioni di sistemazione per gli animali che viaggiano in aereo: in cabina, per gli animali di piccole dimensioni o per i cani guida; in stiva, quando il peso e le dimensioni sono elevati o comunque alcuni requisiti per il viaggio in cabina non sono rispettati; come cargo, a carico di una compagnia di spedizioni, generalmente se il peso supera i 75 kg.
Nella stiva, le condizioni ambientali sono simili a quelle della cabina dell'aereo: i vostri animali viaggiano in un ambiente riscaldato, con una temperatura e una pressione controllate per non essere dannose per loro.
Altre info
Generalmente, il peso massimo consentito da tutte le compagnie aeree per l'ammissione in cabina di cane e trasportino è di 8/10 kg; Se il cane è più pesante, dovrà viaggiare in stiva.
Se viaggiate in Europa, Vueling e Transavia sono le uniche compagnie low cost che ammettono il trasporto di animali e che offrono questo servizio a prezzi contenuti.
Si, i cani (e anche gatti e furetti) sono ammessi all’interno degli aeroporti; devono essere tenuti al guinzaglio e spesso è richiesta anche la museruola.
Molte compagnie aeree non
accettano cani e gatti di razza brachicefala o a naso camuso, perché potrebbero
soffrire a causa dello stress e delle alte temperature durante il viaggio.